Ardesia

L’Ardesia è una roccia metamorfica, appartenente alla famiglia delle filladi. Presenta una grana
medio-fine, con lucentezza molto viva e scisosità evidente. Il termine ardesia deriva da
un’antica parola francese “Ardesie” (XII secolo) che a sua volta deriverebbe da Ardennes,
provincia francese in cui si sviluppò in passato una della prime industrie estrattive per la
produzione di lastre sottili da copertura. Si ritiene che l’ardesia fu utilizzata in principio circa
duemiladuecento anni fa nella zona del Tigullio (ovvero nell’area compresa tra il comune di
Lavagna e la Valle Fontanabuona).
Non a caso dal nome del popolo che abitava la zona - i Tigullii - viene fatto derivare il termine
di lingua Iatina tegula, tegola, che è il principale prodotto dell’Ardesia.
Mentre l’Ardesia Nero Izmir è un’Ardesia vera e propria, le Ardesie Giallo Ibiza e Grigio Chester
sono due tipologie di filIadi.